I fregi da spallini per Sottufficiali e Truppa sono rettangoli di stoffa nera che riportano il numero della compagnia, o della batteria, con un ricamo a macchina di colore bianco.
Sulla giubba per le armi a piedi mod. 1909 sono cuciti su entrambi gli spallini, mentre sulla giubba per le armi a cavallo sono portati sulle controspalline.
Vengono introdotti dalla circolare n. 386 del Giornale Militare (G.M.) del 22 settembre 1909. Successivamente, il loro uso viene ampliato per specificare meglio specialità e funzioni dei militari con le circolari n. 51 G.M. del 21.01.2015 e n. 81 G.M. del 02.02.1915. Anche ai reparti del Corpo Aeronautico Militare sono assegnati appositi fregi con la circolare n. 302 G.M. del 28.04.1915.
Come risulta anche dalle testimonianze fotografiche, durante la guerra, l’utilizzo dei fregi viene ridotto nelle Brigate di Fanteria che, sottoposte a gravi perdite, probabilmente non fanno in tempo ad aggiornare le uniformi con gli organici effettivi. Al contrario, presso l’Artiglieria, il Corpo Aeronautico, il Genio, e i Servizi in genere, l’utilizzo dei fregi rimane diffuso anche con la creazione di nuovi distintivi.
L’italico individualismo fa il resto, generando complicate e curiose variazioni sul tema. Come i fregi per ospedali e ospedaletti da campo o come quelli per le sezioni aeronautiche con tanto di indicazione del modello di aeroplano (S.V.A. nell’esempio).
Per l’autorizzazione all’utilizzo anche parziale delle immagini potete contattarmi
- Di che compagnia sei?
- Fregi – 1 Fanteria
- Fregi – 2 Cavalleria
- Fregi – 3 Artiglieria
- Fregi – 4 Altri corpi e Servizi
- Fregi – 5 Aviazione
- Fregi – Tavole sinottiche
One thought on “Fregi”